Trauma Acustico: Prenditi Cura delle Tue Orecchie

trauma acustico

L’udito è un prezioso strumento che spesso, purtroppo, tendiamo a dare per scontato.

L’esposizione a suoni troppo forti o prolungati nel tempo può, infatti, portare a un “trauma acustico”, mettendo a rischio la salute uditiva. In questo articolo di AudioMedica Varese, parliamo di questa problematica, dei suoi sintomi e dei fattori di rischio associati, nonché delle misure preventive e il trattamento disponibile.

Cos’è il trauma acustico

Il trauma acustico si verifica quando si è esposti a suoni estremamente forti o prolungati che danneggiano l’orecchio interno. Questo danneggiamento può causare perdita uditiva temporanea o permanente, iperacusia o acufeni.

Tra i sintomi comuni del trauma acustico includono ci sono la difficoltà nell’udire i suoni, specialmente nelle frequenze più alte, acufeni persistenti e sensazione di orecchie tappate.

In alcuni casi, potrebbe verificarsi anche dolore o sanguinamento auricolare.

Cause e fattori di rischio

Tra le cause più comuni di trauma acustico vi sono l’esposizione a suoni intensi, ad esempio durante concerti, eventi sportivi; anche l’uso di auricolari ad alto volume è considerato un fattore di rischio.

Inoltre, anche l’esposizione costante a rumori di fondo elevati, come quelli sul luogo di lavoro o in ambienti rumorosi, può contribuire al trauma acustico.

Prevenzione

La prevenzione è fondamentale per preservare la salute uditiva. È consigliabile limitare l’esposizione a suoni intensi utilizzando protezioni auricolari, come tappi per le orecchie o cuffie antirumore. Inoltre, è importante ridurre il volume degli auricolari e prendere pause frequenti durante l’ascolto di musica o podcast.

Trattamento e gestione

Se si sospetta di aver subito un trauma acustico, è fondamentale consultare un professionista della salute uditiva. Il trattamento dipenderà dalla gravità del danno, ma potrebbe includere l’uso di apparecchi acustici, terapie del suono o programmi di riabilitazione uditiva.

Consigli per una buona salute uditiva

Oltre alla prevenzione del trauma acustico, ci sono altre abitudini che possono contribuire a mantenere una buona salute uditiva. Questi includono il rispetto dei limiti di esposizione al rumore, l’esecuzione di regolari controlli uditivi e l’adozione di comportamenti di ascolto sicuro.

È anche importante diffondere la consapevolezza su questo tipo di problematiche dell’udito I genitori, gli insegnanti e i datori di lavoro devono essere informati sui rischi associati all’esposizione a suoni intensi e adottare misure preventive per proteggere le persone a loro carico.

Contatta AudioMedica Varese per richiedere informazioni su una visita di controllo

Cos’è la misofonia e come migliorarla

misofonia

La Misofonia è un disturbo neurologico caratterizzato dalla forte sensibilità e irritazione verso suoni specifici, noti come “trigger sonori”.

Questo disturbo può influire negativamente sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono, e può essere fonte di stress e ansia. In questo articolo di Audiomedica Varese parleremo delle caratteristiche della misofonia, soffermandoci sulle possibili terapie per alleviare i sintomi.

Definizione e cause della misofonia

La Misofonia si manifesta quando un suono specifico, come il rumore del masticare o del respirare, provoca una reazione emotiva negativa e un forte disagio. Le cause della Misofonia non sono ancora chiare, ma si ritiene che possano essere legate a disfunzioni nella parte del cervello responsabile della gestione delle emozioni e dei suoni. Alcune teorie suggeriscono che la misofonia possa essere una conseguenza di un’iperattivazione delle aree cerebrali che gestiscono le emozioni. Oppure può essere un’associazione negativa tra suoni specifici e situazioni emotivamente negative.

Sintomi e Conseguenze della Misofonia

La Misofonia può manifestarsi con sintomi diversi, tra cui la sensazione di fastidio, la tensione muscolare, l’irritazione, la rabbia o la frustrazione.

I trigger sonori più comuni includono la masticazione, il rumore del digitare sulla tastiera, i suoni del respiro, il rumore delle posate e dei bicchieri, e altri suoni di bassa intensità. Questi suoni possono essere insopportabili per chi soffre di questo disturbo e possono influire negativamente sulla qualità della vita, impedendo di socializzare o di svolgere attività quotidiane.

Terapie

Esistono diverse terapie per la Misofonia, tra cui terapie farmacologiche, psicologiche e dell’audiomedicina. La terapia farmacologica può includere l’uso di farmaci ansiolitici o antidepressivi per ridurre la tensione emotiva e migliorare la qualità del sonno.

La terapia psicologica può includere l’uso di tecniche di rilassamento, di mindfulness o di terapia cognitivo-comportamentale per aiutare i pazienti a gestire lo stress e ad affrontare i trigger sonori in modo più efficace. L’audio medicina può intervenire con soluzioni personalizzate, attraverso l’utilizzo di dispositivi come i tappi auricolari fatti su misura, per proteggere l’udito e ridurre l’impatto dei suoni fastidiosi.

Consigli per chi soffre di Misofonia

Per chi soffre di Misofonia, esistono alcune strategie che possono aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita. Tra questi, l’utilizzo di cuffie o tappi auricolari, la distrazione attraverso la musica o altri suoni ambientali, l’esposizione graduale ai trigger sonori per ridurre la reazione emotiva, e la terapia cognitivo-comportamentale per aiutare i pazienti ad affrontare la situazione.

Ad esempio, possono essere adottate strategie per limitare l’esposizione ai trigger sonori, come evitare di mangiare in compagnia o di frequentare luoghi affollati. Inoltre, può essere utile trovare una rete di supporto tra amici e familiari per condividere le proprie esperienze e ottenere sostegno.

Contatta Audiomedica Milano e continua a leggere il nostro blog per saperne di più dei disturbi legati all’udito.

Ipoacusia e acufeni, come sono connessi

ipoacusia e acufeni

Secondo diversi studi medici esisterebbe una correlazione tra ipoacusia e acufeni anche se le cause non sempre sono chiare.

Nell’articolo di oggi, insieme ad AudioMedica Varese, andremo ad analizzare la correlazione tra ipoacusia e acufeni, soffermandoci anche sui singoli disturbi.

Cos’è l’ipoacusia

L’ipoacusia o perdita dell’udito è l’incapacità, parziale o totale, di percepire un suono in una o entrambe le orecchie.

L’ipoacusia può essere definita:

  • congenita se il soggetto nasce con un deficit uditivo;
  • presbiacusia nei soggetti che tendono a sviluppare un deficit uditivo gradualmente con l’avanzare dell’età;
  • una conseguenza di malattie o traumi fisici.

Cos’è l’acufene

Con il termine acufene, invece, si fa rifermento al fischio o ronzio che si può avvertire nell’orecchio.

Si tratta di un fenomeno che può manifestarsi gradualmente nel tempo o verificarsi improvvisamente. Anche in questo caso, può essere bilaterale, e quindi avvertito in entrambe le orecchie, o percepito da un solo orecchio (quindi unilaterale).

In genere si parla di fischio o ronzio, ma in realtà è descritto anche come un sibilo, un fruscio, uno stridore o un soffio.

Anche la durata varia da persona a persona e può essere passeggero, comparire solo una volta, manifestarsi a intervalli di tempo o diventare cronico.

Connessione tra ipoacusia e acufeni

L’associazione tra ipoacusia e acufeni non avviene sempre. Tuttavia, le statistiche evidenziano percentuali di correlazione tra i due fenomeni molto alte. Circa l’80% di coloro che soffrono di ipoacusia neurosensoriale idiopatica è affetto anche da acufene e altrettanti pazienti con otosclerosi, soffrono anche di acufene.

Inoltre, 8 persone su 10, tra quelle affette da acufeni, testimoniano di soffrire anche di ipoacusia. 

Il motivo per cui ipoacusia e acufeni si possono manifestare insieme risiede nel fatto che l’ipoacusia influisce sui segnali inviati dall’orecchio al cervello e quando questi tornano indietro creano la sensazione del fischio. Per questo motivo chi soffre di perdita dell’udito potrebbe soffrire anche di acufene. 

L’acufene, invece, nonostante non sia causa di per sé la perdita uditiva, può causare una sensazione di udito debole a causa del fischio percepito dal paziente può distrarre e rendere difficile sentire altri suoni. 

Devi effettuare una visita di controllo per il tuo udito? Contatta AudioMedica Varese

Cos’è la sindrome di Alport e cosa comporta per l’udito

sindrome di alport

La Sindrome di Alport è una rara malattia genetica di tipo ereditario che causa un calo dell’udito, anomalie oculari, oltre alla perdita delle funzioni renali.

Oggi, AudioMedica Varese ci parlerà della sindrome di Alport spiegandoci cos’è e cosa comporta.

Cos’è la Sindrome di Alport

La sindrome di Alport (AS) è una malattia rara causata da un difetto della sintesi del collagene che interessa principalmente il sistema renale, uditivo e visivo.

Il collagene costituisce la struttura fondamentale del tessuto connettivo e rappresenta un componente indispensabile della struttura delle membrane basali dei reni, degli occhi e dell’orecchio.

Le cause della Sindrome di Alport

Si tratta di una patologia prevalentemente legata al cromosoma X che ne rappresenta la forma più comune.

La malattia varia in base al soggetto, anche all’interno della stessa famiglia, e può interessare sia i bambini che gli adulti ed è imprevedibile sia per quanto riguarda il momento in cui si manifesta sia per la progressione e per il coinvolgimento dei vari organi. 

Sindrome di Alport, cosa comporta

L’alterazione della sintesi di collagene provoca fibrosi progressiva a livello renale con conseguente insufficienza renale cronica negli stadi finali.

A livello uditivo, causa sordità parziale, ovvero un’ipoacusia neurosensoriale. Questa impedisce al paziente di avvertire i suoni alle alte frequenze.
I sintomi variano in relazione al gene oggetto di mutazione e al tipo di ereditarietà.

Per essere certi che si tratti della sindrome di Alport occorre verificare che vi siano:

  • Storia familiare di nefrite con inspiegata ematuria;
  • Ematuria persistente senza diagnosi di alcun’altra nefropatia ereditaria;
  • Ipoacusia neurosensoriale bilaterale nell’intervallo di frequenze da 2000 a 8000 Hz. La perdita di udito si sviluppa gradualmente, non è presente nella prima infanzia, ma spesso appare prima dei 30 anni;
  • Mutazione nel gene COL4An (dove n = 3, 4 o 5);
  • Evidenza immunoistochimica di completa o parziale carenza dell’epitopo di Alport (marker antigenico);
  • Estese anormalità dell’ultrastruttura della membrana basale glomerulare;
  • Lesioni oculari, come lenticono anteriore, cataratta e chiazze retiniche.
  • Progressione graduale all’insufficienza renale terminale di almeno due membri della famiglia.
  • Macrotrombocitopenia o inclusioni granulocitiche.
  • Diffusa leiomiomatosi dell’esofago o dei genitali femminili, o entrambi.

Contatta AudioMedica Varese per saperne di più

Cosa sono i disturbi dell’equilibrio

disturbi dell'equilibrio

Quando di parla di disturbi dell’equilibrio si fa riferimento a patologie che comportano una sensazione di movimento anche da fermi

Nell’articolo di oggi, AudioMedica Varese ci parlerà dei disturbi dell’equilibrio spiegandoci meglio di cosa si tratta.

I disturbi dell’equilibrio

Si parla di disturbi dell’equilibrio si fa riferimento a quando nonostante si stia fermi, in piedi o seduti, si avverte una sensazione di movimento come se si stesse girando.

Alla base del fenomeno possono esserci problemi diversi, tra cui infezioni dell’orecchio interno o infiammazioni, influenza o infezioni delle vie aeree superiori, la sindrome di Ménière, un trauma cranico o un esercizio fisico molto intenso, un cambiamento della pressione atmosferica e il mal di mare.

I disturbi dell’equilibrio, le cause

I problemi all’equilibrio di solito sono causati da disturbi delle parti dell’orecchio e del cervello coinvolte nell’equilibrio, ovvero:

  • orecchio interno;
  • Tronco cerebrale e cervelletto;
  • Tratti nervosi che collegano l’orecchio interno al tronco cerebrale e al cervelletto.

L’orecchio interno contiene strutture (come i canali semicircolari, il sacculo e l’utricolo) che consentono al corpo di rilevare posizione e movimento.

Le informazioni provenienti da queste strutture sono inviate al cervello attraverso il nervo vestibolo cocleare e sono elaborate nel tronco cerebrale, che regola la postura, e inviate nel cervelletto, che coordina i movimenti, per fornire il senso dell’equilibrio. Una patologia a carico di una qualsiasi di queste strutture può causare disturbi dell’equilibrio. I disturbi dell’orecchio interno talvolta causano anche una perdita dell’udito e/o fischio nelle orecchie.

Le cause

Le cause più comuni dei disturbi all’orecchio includono:

  • vertigine posizionale parossistica benigna;
  • sindrome di ménière;
  • neurotite vestibolare;
  • labirintite;
  • Emicrania vestibolare.
  • I disturbi dell’equilibrio possono essere causati anche da:
  • Effetti dei farmaci;
  • Cause multifattoriali.

Alcuni farmaci sono direttamente tossici per i nervi delle orecchie e/o gli organi dell’equilibrio (farmaci otossici) causando capogiri e incapacità di mettere a fuoco un obiettivo visivo (oscillopsia).

Altri farmaci, come i sedativi, influiscono sul complesso cerebrale. Nelle persone anziane, i capogiri spesso sono riconducibili a diversi fattori, di solito una combinazione di effetti collaterali di un farmaco e una riduzione della funzione sensoriale legata all’età.

Se vuoi scoprire di più su questi disturbi, contatta AudioMedica Varese