Neurinoma Acustico: Sintomi, Diagnosi e Trattamento

neurinoma acustico

Il neurinoma acustico, o schwannoma vestibolare, si presenta come un tumore benigno che origina dalle cellule di Schwann dell’ottavo nervo cranico, deputato a udito ed equilibrio.

Sebbene benigno, il neurinoma acustico è un tumore da non sottovalutare. Con un’incidenza di circa 1-2 casi ogni 100.000 persone, rappresenta una delle neoplasie intracraniche più frequenti, colpendo prevalentemente adulti tra i 40 e i 60 anni.  

La sua crescita, solitamente lenta, può nel tempo comprimere l’ottavo nervo cranico e le strutture vicine, causando un ventaglio di sintomi che possono impattare significativamente la qualità della vita.

Vediamo come affrontarlo in questo articolo di AudioMedica Varese.

Sintomi da non ignorare

La comparsa di alcuni sintomi rappresenta il primo campanello d’allarme per un possibile neurinoma acustico. Questi possono includere:

  • Perdita dell’udito: Inizialmente unilaterale e progressiva, può manifestarsi come difficoltà a percepire i suoni acuti, acufene (tinnito) e sensazione di orecchio pieno.
  • Squilibri e vertigini: Possono essere occasionali o costanti e peggiorare con il movimento rapido della testa.
  • Ronzio nell’orecchio (acufene): Un suono fastidioso e persistente, spesso descritto come un ronzio, un fischio o un pulsare.
  • Debolezza facciale: in casi rari, il tumore può comprimere i nervi facciali, causando debolezza o intorpidimento del viso.
  • Instabilità della marcia: nei casi più avanzati, può comparire difficoltà nel coordinamento dei movimenti e nella camminata.

L’importanza di una diagnosi precoce

Riconoscere tempestivamente i sintomi e rivolgersi prontamente a un medico specialista è fondamentale per una diagnosi precoce del neurinoma acustico.

La diagnosi si avvale di una valutazione audiologica e vestibolare completa, integrata da esami di imaging come la risonanza magnetica (RM) dell’encefalo. La RM permette di visualizzare il tumore con precisione, definendone le dimensioni, la posizione e il rapporto con le strutture vicine.

Scegliere il trattamento giusto

Le opzioni di trattamento per il neurinoma acustico dipendono da diversi fattori, tra cui le dimensioni e la posizione del tumore, l’età e la salute generale del paziente. Le principali opzioni includono:

  • Monitoraggio: Se il tumore è piccolo e asintomatico, il medico può optare per un monitoraggio periodico con RM per valutare la sua evoluzione nel tempo.
  • Chirurgia: La rimozione chirurgica rappresenta il trattamento definitivo per il neurinoma acustico. L’intervento mira ad asportare completamente il tumore, preservando al contempo la funzionalità del nervo facciale e dell’udito.
  • Radioterapia: La radioterapia stereotassica può essere impiegata come trattamento alternativo o complementare alla chirurgia, soprattutto in pazienti non idonei all’intervento o per tumori di piccole dimensioni.

Vivere con il neurinoma acustico

Con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, la maggior parte dei pazienti con neurinoma acustico ottiene un buon controllo del tumore e può preservare una buona qualità della vita.

Tuttavia, è importante ricordare che in alcuni casi il tumore può recidivare o causare danni permanenti all’udito o all’equilibrio.

Affrontare la sfida con il supporto giusto

Affrontare una diagnosi di neurinoma acustico può essere un’esperienza emotivamente difficile. Per questo motivo, è importante cercare informazioni affidabili e supporto da parte di associazioni di pazienti e professionisti sanitari esperti nella gestione di questa patologia.

Prendi appuntamento da AudioMedica Varese e tieni sotto controllo il tuo udito

Come affrontare l’ipoacusia pantonale e gestire la perdita uditiva

ipoacusia pantonale

L’udito è un dono prezioso che ci connette al mondo intorno a noi.

Tuttavia, quando l’udito inizia a scemare a causa dell’ipoacusia pantonale, ciò può influenzare profondamente la nostra qualità di vita. Questa condizione, che coinvolge una perdita uditiva su tutte le frequenze uditive, richiede un’attenzione speciale.

In questo articolo di AudioMedica Varese esploreremo l’ipoacusia pantonale, esaminando le cause sottostanti, i sintomi rivelatori e le opzioni di gestione per affrontare questa sfida con fiducia.

Cos’è l’Ipoacusia Pantonale

L’ipoacusia pantonale è una forma di perdita uditiva che colpisce sia le frequenze gravi che acute. Questo significa che non solo i suoni alti o bassi sono compromessi, ma l’intero spettro uditivo può essere affetto.

Questa condizione può influenzare la capacità di comunicare, partecipare alle conversazioni e godersi i suoni che rendono la vita vibrante. Le radici dell’ipoacusia possono variare, e la comprensione di queste cause è fondamentale per affrontare la situazione in modo efficace.

Cause della patologia

Le cause dell’ipoacusia pantonale sono diverse e possono includere fattori genetici, esposizione prolungata a rumori forti, lesioni all’orecchio interno o a strutture coinvolte nell’udito, e persino alcune condizioni mediche come l’ipertensione e il diabete.

Riconoscere e affrontare queste cause può aiutare a formulare un piano di trattamento personalizzato.

Segnali e Sintomi

I segnali dell’ipoacusia pantonale possono manifestarsi in vari modi. Le persone affette potrebbero avere difficoltà a comprendere le parole in ambienti rumorosi, a partecipare a conversazioni di gruppo o a seguire le tracce di melodie complesse.

Sentirsi isolati socialmente o frustrati durante le interazioni può essere un segno importante di questa condizione. Riconoscere questi segni è il primo passo verso una soluzione.

Approcci di Gestione e Trattamento

Affrontare l’ipoacusia pantonale richiede una combinazione di consapevolezza, azione e supporto. Consultare uno specialista dell’udito è essenziale per ottenere una valutazione accurata della perdita uditiva e formulare un piano di gestione personalizzato.

Gli apparecchi acustici possono essere un’opzione per migliorare l’udito e consentire una comunicazione più efficace. Per coloro che non rispondono bene agli apparecchi acustici, gli impianti cocleari possono offrire un aiuto significativo.

Supporto Emotivo e Sociale

Affrontare l’ipoacusia pantonale non riguarda solo la parte fisica, ma anche quella emotiva. Il supporto psicologico e sociale è cruciale per aiutare le persone a superare le sfide emotive legate alla perdita uditiva.

Partecipare a gruppi di supporto o condividere le esperienze con amici e familiari può aiutare a creare un ambiente di comprensione e accettazione.

Controlla il tuo udito. Contatta AudioMedica Varese

Ipoacusia percettiva: Cause, sintomi e possibili trattamenti

ipoacusia percettiva

L’ipoacusia percettiva è un disturbo dell’udito che colpisce la capacità di percepire i suoni in modo chiaro e distintivo.

È diversa dalla perdita uditiva conduttiva, che si verifica quando il suono non può raggiungere l’orecchio interno, e dalla perdita uditiva neurosensoriale, che coinvolge i danni alle cellule nervose dell’orecchio interno. Comprendere le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento dell’ipoacusia percettiva è essenziale per affrontare questa condizione e migliorare la qualità della vita uditiva.

Scopriamole insieme in questo articolo di AudioMedica Varese.

Ipoacusia percettiva, che cos’è

L’ipoacusia percettiva si verifica a causa di danni alle cellule sensoriali dell’orecchio interno o al nervo uditivo. Queste cellule, chiamate cellule ciliate, sono responsabili della trasmissione delle vibrazioni sonore al cervello per la percezione uditiva.

Quando queste cellule sono danneggiate, la capacità di percepire i suoni in modo chiaro e distinto può essere compromessa.

Quali sono le cause dell’ipoacusia percettiva

Ci sono diverse cause che possono contribuire all’ipoacusia percettiva. Una delle cause più comuni è l’invecchiamento. Con l’avanzare dell’età, le cellule ciliate dell’orecchio interno possono subire danni progressivi, causando una perdita uditiva graduale.

Altre cause includono l’esposizione prolungata a rumori forti, come la musica ad alto volume o il rumore continuo di macchinari, che può danneggiare le cellule ciliate nel tempo. Traumi cranici, malattie genetiche o condizioni mediche come la sindrome di Ménière possono anche contribuire all’ipoacusia percettiva.

Sintomatologia e diagnosi

I sintomi dell’ipoacusia percettiva possono variare da persona a persona. Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche comuni.

Le persone affette da questa condizione possono avere difficoltà nella comprensione delle parole, specialmente in ambienti rumorosi. Possono anche trovare difficile ascoltare suoni delicati o di frequenze alte. Alcuni individui possono percepire i suoni in modo distorto o confuso. Questi sintomi possono avere un impatto significativo sulla comunicazione quotidiana e sulla qualità della vita.

La diagnosi e la valutazione dell’ipoacusia percettiva richiedono una visita specialistica da parte di un audiologo o di uno specialista dell’udito.

Durante la valutazione, verranno eseguiti test uditivi, esami fisici dell’orecchio e talvolta test genetici per identificare le cause sottostanti della perdita uditiva. Una diagnosi accurata è essenziale per determinare il trattamento più adatto.

Trattare l’ipoacusia percettiva

Esistono diverse opzioni di trattamento per l’ipoacusia percettiva. Una delle opzioni più comuni è l’uso di protesi uditive o apparecchi acustici. Questi dispositivi amplificano i suoni e li indirizzano all’orecchio interno, migliorando così la percezione uditiva. In casi più gravi, in cui le protesi uditive non sono sufficienti, può essere considerato l’utilizzo di impianti cocleari. Questi dispositivi stimolano direttamente il nervo uditivo, bypassando le cellule ciliate danneggiate.

Oltre alle opzioni di trattamento, ci sono anche approcci di gestione e consigli pratici che possono aiutare a far fronte a questa forma di ipoacusia nella vita quotidiana. L’uso di tecnologie assistive, come sistemi di amplificazione sonora personale o telefoni per ipoudenti, può migliorare la comunicazione. Adattare l’ambiente sonoro, riducendo il rumore di fondo e migliorando l’acustica degli spazi, può rendere più facile l’ascolto. Inoltre, la comunicazione chiara con familiari, amici e colleghi può contribuire a ridurre le difficoltà comunicative.

La prevenzione è fondamentale per preservare la salute uditiva. Evitare l’esposizione prolungata a rumori forti, indossare protezioni auricolari in ambienti rumorosi e adottare comportamenti sicuri può contribuire a ridurre il rischio di danni all’udito.

Contatta AudioMedica Varese per prenotare una visita

Cos’è la timpanosclerosi sintomi, cause e trattamenti

timpanosclerosi sintomi

La timpanosclerosi è una patologia dell’orecchio che colpisce il timpano che causa un ispessimento della membrana timpanica, spesso associato alla formazione di tessuto osseo.

In questo articolo di AudioMedica Varese, esploreremo i sintomi, le cause e i possibili trattamenti della timpanosclerosi.

Timpanosclerosi, quali sono i sintomi

I sintomi della patologia possono variare da persona a persona. Tuttavia, i sintomi più comuni includono:

  • Difficoltà nell’udire i suoni ad alta frequenza
  • Sensazione di orecchio tappato
  • Acufene (ronzio o fischio nell’orecchio)
  • Vertigini o problemi di equilibrio

Cosa la causa

La causa principale della timpanosclerosi è l’infiammazione dell’orecchio medio. Questa infiammazione può essere causata da diverse cose, tra cui:

  • Infezioni dell’orecchio medio
  • Traumi all’orecchio
  • Esposizione a suoni molto forti
  • Uso prolungato di alcuni farmaci

Diagnosi della timpanosclerosi

Per diagnosticare questa patologia è necessaria una combinazione di un esame fisico, con anamnesi del paziente e test audiometrici.

Nel caso il paziente sia affetto da timpanosclerosi, il medico potrebbe osservare una membrana timpanica ispessita e opaca, con una riduzione della sua mobilità. L’anamnesi del paziente può fornire importanti informazioni sulla storia della sua esposizione a rumori forti o a infezioni dell’orecchio.

Infine, i test audiometrici, come l’audiometria tonale e l’impedenzometria, possono aiutare a determinare la gravità della perdita uditiva associata alla timpanosclerosi. In alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire una tomografia computerizzata o una risonanza magnetica per confermare la diagnosi e determinare l’estensione della lesione ossea.

Trattamenti per la timpanosclerosi

Il trattamento per la timpanosclerosi dipende dalla gravità della patologia e dai sintomi associati.

In alcuni casi, non è necessario alcun trattamento e la patologia si risolve da sola. Tuttavia, se i sintomi sono gravi, può diventare necessario intervenire con:

  • Impianto di protesi uditiva
  • Chirurgia per rimuovere il tessuto osseo o la membrana ispessita
  • Terapia farmacologica per ridurre l’infiammazione

Pensi di soffrire di timpanosclerosi e presenti alcuni sintomi? Contatta Audiomedica Varese e prenota una visita di controllo.

Sindrome di Menière, cos’è e cosa comporta

sindrome di mèniere

Questa patologia dell’orecchio può causare ipoacusia fluttuante, acufeni, nausea e vomito.

In questo articolo AudioMedica Varese ci parla della Sindrome di Menière, soffermandosi sui sintomi e su ciò che comporta.

Cos’è la sindrome di Menière:

La malattia di Menière è un disturbo dell’orecchio interno che provoca “crisi” episodiche di vertigine oggettiva, ipoacusia fluttuante, acufeni, sensazione di orecchio pieno e spesso nausea e vomito.

Si tratta di un disturbo che, nella maggior parte dei casi, interessa un solo orecchio e può verificarsi in qualsiasi età, soprattutto tra i 20 e i 50 anni.

Sindrome di Menière: le cause

Nonostante vi sia ancora molto da scoprire circa i fattori scatenanti la malattia di Menière, diversi studi dimostrano che vi sia un aumento della pressione del liquido contenuto nel labirinto dell’orecchio interno (idrope).

Inoltre, tra le possibili cause si ha:

  • la predisposizione genetica,
  • infezioni dell’orecchio interno o delle vie aeree superiori
  • traumi della testa.
  • il fumo,
  • consumo eccessivo di caffeina e alcolici e
  • esposizione a rumori di forte intensità.

La malattia di Menière tende ad avere un andamento altalenante, con fasi di acutizzazione dei sintomi a cui seguono fasi di remissione.

Sintomi della Sindrome di Menière

La sindrome di Ménière presenta tre sintomi tipici:

  • Vertigini improvvise: che rappresentano l’elemento caratteristico di questo disturbo e possono durare alcune ore, ma anche più giorni e possono essere accompagnate da forte nausea e vomito.
  • Rumori nell’orecchio e acufene che, in concomitanza con le vertigini, possono manifestarsi sotto forma di tintinnii, rimbombi o ronzii, ma si tratta prevalentemente di fruscii nell’intervallo delle basse frequenze.
  • Perdita dell’udito che, nonostante durante il corso della malattia, interessi entrambe le orecchie, in genere accade che il paziente presenti inizialmente un peggioramento improvviso dell’udito da un solo orecchio. Con la progressione della malattia e il peggioramento dell’indebolimento, aumenta il rischio che la perdita dell’udito diventi permanente.

Cure e rimedi per la sindrome di Menière

La malattia di Menière può essere trattata con diversi approcci utili per trattare sia la fase acuta che quella cronica.

In fase acuta, per alleviare i sintomi, si predilige una terapia farmacologica che comprende: vestibolo-soppressori, diuretici, anti-emetici, cortisonici; mentre, per la malattia si utilizzano degli approcci chirurgici.

Per la diagnosi e conseguente terapia, è fondamentale sottoporsi a visita specialistica, seguita da esame audiometrico, impedenzometrico ed eventualmente risonanza magnetica cerebrale.

Rivolgiti a dei professionisti, prenota la tua visita con AudioMedia Varese

Tuba beante, cos’è e come curarla

tuba beante

Con il termine tuba beante si fa riferimento ad un’anomala e cronica alterazione del fisiologico meccanismo di apertura e chiusura della tromba di Eustachio

Nell’articolo di oggi AudioMedica Varese ci parlerà della tuba beante, spiegandoci cos’è e come si cura.

La Tromba di Eustachio

Per capire cos’è la tuba beante, occorre avere presente la parte dell’orecchio interessata.

La tuba uditiva, conosciuta come tromba di Eustachio, è un condotto lungo 3-4 centimetri, che mette in comunicazione il timpano con il naso (rinofaringe) e quindi con l’esterno.

La principale funzione di questo condotto è areare la cassa del timpano e mantenere la pressione dell’orecchio medio uguale alla pressione esterna. Questa attività è possibile grazie ai normali movimenti di apertura e chiusura tubarici che avvengono durante la deglutizione, lo sbadiglio e altri movimenti che stimolano i muscoli di cui è dotata la tuba.

Cos’è la tuba beante e cosa comporta.

Il disturbo conosciuto come tuba beante indica un’anomala e cronica alterazione del fisiologico meccanismo di apertura e chiusura della tromba di Eustachio con persistenza dell’apertura della tuba.

La tuba beante è un disturbo riconosciuto raramente e interessa prevalentemente le donne. Colpisce un solo orecchio e si caratterizzata da una sensazione di orecchio chiusoauto fonia e ipoacusia intermittente

Questa condizione può essere causata da diverse situazioni patologiche, quasi sempre acquisite, determinate da:

  • Malattie del tessuto muscolare e del tessuto adiposo (nel caso di dimagrimento eccessivo e rapido);
  • Azione di diuretici, con conseguente alterazione del tessuto interstiziale;
  • Azione radioterapica sulla mucosa tubarica;
  • Processi infiammatori cronici del naso, della gola e della tuba;
  • Predisposizione a sviluppare disfunzioni nervose e vascolari.

Tuba beante, i rimedi

In presenza dei sintomi precedentemente indicati, occorre sottoporsi ad una visita specialistica che, attraverso l’otomicroscopia, evidenzierà piccoli movimenti della membrana timpanica sincroni ai movimenti respiratori, con l’esame audiometrico tonale si potranno identificare piccoli deficit uditivi limitati alle basse frequenze.

Per quanto riguarda i rimedi per la terapia per la tuba beante, lo specialista valuterà se optare per diversi tipi di approccio:

  • Medico, atto a eliminare la causa (otiti croniche, dimagrimenti ecc.)
  • Chirurgico, indirizzato a rimuovere i foci infiammatori (adenoidi, tonsille ecc.)
  • Riabilitativo, effettuato con opportuni esercizi di stimolazione del palato, della lingua e della tuba. 

Vuoi prenotare una visita specialistica? Contatta AudioMedica Varese

Mal orecchio bambini: cause e come agire

mal d orecchio bambini

Il mal d’orecchio, chiamato anche otalgia, è un sintomo frequente in età pediatrica. Può essere causato da diversi fattori e coinvolgere differenti parti dell’orecchio.

Quando si parla di mal d orecchio nei bambini, si fa riferimento ad un dolore che può interessare solo l’orecchio o tutta regione circostante: mandibola, mascella o, più in generale, a tutto il lato della testa dell’orecchio interessato.

Vediamo insieme i sintomi e i tipi di orecchie nell’articolo di AudioMedica Varese.

Sintomi del mal d orecchio nei bambini

In base alla causa scatenante, i sintomi possono essere diversi.

  • dolore all’orecchio non accompagnato da febbre. In questo caso la sede colpita è l’orecchio esterno e il processo infettivo è determinato da un batterio o da un fungo. In questo caso oltre al dolore si associa prurito.
  • In caso di febbre, naso chiuso e dolore, si parla di otite media. In questo caso il dolore è causato dalla pressione del muco o del materiale purulento sulla membrana del timpano. Questo tipo di otite potrebbe comportare anche la rottura della membrana. La membrana si perfora con netta riduzione del dolore e si ricostituirà, spontaneamente, senza conseguenze.
  • Nei casi di otite media catarrale, spesso bilaterale, il bambino subirà un calo dell’udito dato dalla presenza di catarro nell’orecchio medio. Sembrerà distratto e tenderà a farsi ripetere le parole.

Queste forme di otiti sono determinate da un’infezione che dalla gola o dal naso invade la tuba di Eustachio e si espande all’orecchio. L’otite media catarrale è frequente in età pediatrica soprattutto entro i primi sette anni di vita. 

In questi casi occorre sottoporre il bambino ad una visita medica così da avere una diagnosi con conseguente terapia. Il medico avrà una visione diretta del condotto uditivo e della membrana del timpano e potrà capire se si tratta di otite esterna o media. Potrebbe anche trattarsi di un dolore riflesso, dovuto, ad esempio, alla crescita dei denti.

Completa la visita l’esame della gola e del naso.

Trattamenti

La terapia deve essere tempestiva ed efficace. Questo per evitare una riduzione della capacità uditiva con conseguente ritardo nell’acquisizione del linguaggio o danni alla membrana del timpano. Infatti, si potrebbero protrarre anche in età adulta con conseguente danno e ipoacusia.

Nella maggior parte dei casi tutte le forme di otite tendono a risolversi con una corretta terapia farmacologica, fatta di antibiotici, cortisonici, mucolitici, terapia termale.

In presenza di otite esterna, la terapia antibiotica sarà utilizzata sottoforma di gocce auricolari da instillare nel condotto uditivo esterno.

Indispensabile, durante la fase infiammatoria, non bagnare l’orecchio con acqua durante la doccia, in piscina o al mare.

Per maggiori informazioni sul mal d orecchio nei bambini, contatta Audiomedica Varese